Nome di due alleanze antimperiali sorte in Italia settentrionale in età
comunale. ║ La prima si costituì per far fronte a Federico
Barbarossa che, dopo la Dieta di Roncaglia, aveva ristabilito tutti i diritti
imperiali a scapito delle libertà comunali. Così, nell'aprile
1167, nel monastero di Pontida, presso Bergamo, giurarono, sotto gli auspici di
papa Alessandro III, i comuni di Brescia, Bergamo, Mantova, Cremona e Milano; ad
essi si unirono in dicembre Venezia, Verona, Vicenza, Padova, Treviso, Ferrara,
Lodi, Piacenza, Parma, Modena e Bologna. Il Barbarossa scese in Italia nel 1174,
assediò la città di Alessandria (chiamata così in onore del
pontefice) che venne liberata dall'esercito della Lega; nuovamente sconfitto
nella battaglia di Legnano (29 maggio 1176), dovette accordare la pace di
Costanza (25 giugno 1183) e riconoscere i diritti delle città riunite.
║ La seconda si costituì nel 1226 fra alcune città italiane
per resistere alle pretese dell'imperatore Federico II; fu però sconfitta
a Cortenuova nel 1237. Allorché papa Gregorio IX si schierò a
fianco dei Comuni, l'esercito imperiale venne sconfitto a Parma (1248) e a
Fossalta (1249).